Un sistema di trasporto su strada ben organizzato è fondamentale per il corretto funzionamento dell’economia. I collegamenti sempre più complessi tra aziende manifatturiere e di servizi aumentano la necessità di soluzioni di trasporto specializzate.
Definizione
Per semplificare e velocizzare i processi logistici, il settore ha identificato categorie precise di trasporto. La distinzione più comune è tra trasporto a carico completo (FTL) e trasporto a carico parziale (LTL), noto anche come groupage transport.
Nei prossimi paragrafi vedremo nel dettaglio le differenze tra FTL e LTL e in quali casi conviene scegliere una soluzione piuttosto che l’altra.
Nel trasporto FTL, il cliente dispone dell’intero spazio di carico del mezzo: il veicolo di consegna è riservato esclusivamente alla sua spedizione. Si tratta della soluzione ideale non solo per merci voluminose, ma anche per prodotti che richiedono tempi di consegna rapidi, come gli alimenti o beni urgenti. Con il trasporto FTL, l’itinerario viene pianificato su misura, seguendo le istruzioni del cliente.
Il trasporto LTL prevede la condivisione dello spazio disponibile su un camion o rimorchio tra più spedizioni di diversi mittenti, ognuno dei quali paga solo per il volume effettivo utilizzato.
Questa forma di trasporto groupage è spesso la scelta più conveniente per carichi di dimensioni ridotte o spedizioni destinate a indirizzi multipli.
Nel trasporto LTL, il vettore necessita di più tempo per organizzare il carico: deve infatti raccogliere un numero sufficiente di spedizioni lungo il percorso, così da riempire lo spazio disponibile nel veicolo. Questo processo richiede ancora più tempo quando i ritiri avvengono da clienti diversi e in località differenti.
Inoltre, una spedizione proveniente da un singolo cliente può essere suddivisa e consegnata in più destinazioni. In alcuni casi, è necessario effettuare un trasbordo (reloading) durante il tragitto, operazione che può allungare i tempi di consegna.
Che si opti per un trasporto FTL o LTL, la cosa più importante è affidarsi a un vettore affidabile, dotato dei mezzi giusti per il tipo di merce da trasportare.
Va anche considerato che la configurazione del veicolo può influire sulle operazioni di carico e scarico: ad esempio, alcuni mezzi consentono l’accesso solo dal retro o da un lato.
Un buon fornitore logistico dovrebbe essere in grado di consigliare la soluzione più efficiente, tenendo conto delle caratteristiche del carico, dei tempi di consegna e delle destinazioni. Un partner esperto non solo saprà indicare se conviene scegliere FTL o LTL, ma sarà anche in grado di gestire l’ordine di trasporto secondo le esigenze specifiche del cliente.
Un vettore affidabile è un partner strategico per qualsiasi azienda: deve saper supportare il cliente in ogni fase del trasporto. Non tutte le consegne sono urgenti e non tutte richiedono un rimorchio completo. Tuttavia, il fattore prezzo rimane sempre un elemento da valutare con attenzione.
È bene ricordare che la preparazione della merce, inclusi l’imballaggio e la messa in sicurezza del carico, è una responsabilità diretta del mittente.
È fondamentale scegliere un vettore esperto o un’azienda di trasporti capace non solo di consegnare, ma anche di ottimizzare i costi logistici.
Un esempio concreto? Organizzare il trasbordo di piccoli carichi lungo la tratta, trasferendo le merci da un mezzo pesante a veicoli di consegna più piccoli. Questa strategia consente di utilizzare al meglio le risorse di trasporto e di ridurre i tempi di consegna. I veicoli più compatti, infatti, possono accedere più facilmente a zone con limiti di peso o restrizioni di accesso, dove i camion più grandi non possono circolare.
Tuttavia, alcuni clienti preferiscono evitare i trasbordi, per ridurre il rischio di danneggiamenti o smarrimenti. In questi casi, la spedizione viene affidata a un unico veicolo per l’intero tragitto.
In sintesi, sia che si scelga il trasporto FTL che il trasporto LTL, è sempre consigliabile affidarsi a un vettore specializzato nelle aree geografiche o nelle tratte più rilevanti per le esigenze del cliente.